Guarda e rispondi

  1. Che cosa rappresentano le tentazioni?

  2. Come è raffigurato il demonio?

  3. In che posizione è Sant'Antonio?

Legenda

Qui invece il demonio è rappresentato secondo la tradizione: un essere animalesco, con le corna, un'espressione ripugnante. Si avventa sull'uomo privo di difese strappandogli i capelli.

Nel dipinto Sant'Antonio è posto in primo piano, sdraiato a terra e con la barba lunghissima, a sua capanna è andata a fuoco e lui si trova assediato da figure mostruose, esseri infernali che lo tormentano e lo tentano.

Quest'uomo raffigura il demone della peste, rappresentato con un corpo sofferente coperto da ripugnanti bubboni cioè le piaghe provocate da malattie come la peste.

Questo cartiglio, cioè la targhetta inserita nelle opere d'arte, riporta le parole del vescovo di Alessandria, Anastasio: «Dov'eri, buon Gesù, perchè non accorresti a sanare le mie ferite?». Un'invocazione di aiuto per fuggire le tentazioni.

Descrizione

Le tentazioni, cioè il desiderio di compiere azioni contrarie a Dio si trasformano in paure terrificanti, visioni in cui il diavolo si presenta sotto forma di animali mostruosi. Il significato è chiaro: dietro ogni tentazione che può inizialmente apparire anche piacevole, si nasconde il demonio.

Note

Le tentazioni di Sant'Antonio

1/1